Back to top

Comunicazioni e integrazioni correlate

Durante la compilazione di comunicazioni ed integrazioni correlate (es. inizio lavori, fine lavori, integrazioni documentali, cambio dei professionisti coinvolti) è obbligatorio citare il numero di PROTOCOLLO (e non quello di pratica) dell'istanza di partenza (es. PDC, SCIA, CILA...)

Documentazione per cittadini comunitari non italiani

Documentazione da allegare alla dichiarazione di residenza elencata nell'Allegato B della Circolare ministeriale 27/04/2012, n. 9 per cittadini comunitari non italiani. 

Cittadino lavoratore subordinato o autonomo (Decreto legislativo 06/02/2007, n. 30, art. 7, com. 3)

Documentazione da presentare:

  • copia di un documento di identità valido per l'espatrio in corso di validità rilasciato dalle competenti autorità del Paese di cui si possiede la cittadinanza * 
  • documentazione comprovante la qualità di lavoratore subordinato o autonomo *
  • copia degli atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia **

Cittadino titolare di risorse economiche sufficienti al soggiorno (non lavoratore)

Documentazione da presentare:

  • copia di un documento di identità valido per l'espatrio in corso di validità rilasciato dalle competenti autorità del Paese di cui si possiede la cittadinanza * 
  • autodichiarazione del possesso di risorse economiche sufficienti per non diventare un onere a carico dell’assistenza sociale dello Stato. La somma di riferimento corrisponde all'importo dell'assegno sociale. Ai fini dell'iscrizione anagrafica è valutata anche la situazione complessiva personale dell'interessato *
  • copia di un’assicurazione sanitaria che copra i rischi sanitari sul territorio nazionale, valida per almeno un anno, oppure copia di uno dei seguenti formulari rilasciati dallo Stato di provenienza: E106, E120, E121 (o E 33), E109 (o E 37) *
    La T.E.A.M.(Tessera europea di assicurazione malattia) è utilizzabile da chi non intende trasferire la residenza in Italia e consente l’iscrizione nello schedario della popolazione temporanea.
  • copia degli atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia **

Cittadino studente (non lavoratore)

Documentazione da presentare:

  • copia di un documento di identità valido per l'espatrio in corso di validità rilasciato dalle competenti autorità del Paese di cui si possiede la cittadinanza * 
  • documentazione attestante l’iscrizione presso un istituto scolastico o di formazione professionale *
  • autodichiarazione del possesso di risorse economiche sufficienti per non diventare un onere a carico dell’assistenza sociale dello Stato. La somma di riferimento corrisponde all’importo dell'assegno sociale. Ai fini dell'iscrizione anagrafica è valutata anche la situazione complessiva personale dell'interessato *
  • copertura dei rischi sanitari: *
    • per lo studente che chiede l’iscrizione nell'anagrafe della popolazione residente: copia di un’assicurazione sanitaria che copra i rischi sanitari sul territorio nazionale e valida per almeno un anno o almeno pari al corso di studi o di formazione professionale, se inferiore all'anno o formulario comunitario
    • per lo studente che chiede l’iscrizione nello schedario della popolazione temporanea: T.E.A.M. rilasciata dallo Stato di appartenenza o formulario comunitario
  • copia degli atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia **

Familiare UE di cittadino di cui ai punti precedenti
Per familiare di cittadino dell’Unione europea s’intende: il coniuge; i discendenti diretti di età inferiore a 21 anni o a carico e quelli del coniuge; gli ascendenti diretti a carico e quelli del coniuge (Decreto legislativo 06/02/2007, n. 30, art. 2)

Documentazione da presentare:

  • copia di un documento di identità valido per l'espatrio in corso di validità rilasciato dalle competenti autorità del Paese di cui si possiede la cittadinanza * 
  • copia degli atti originali, in regola con le norme sulla traduzione e la legalizzazione, di soggiorno (ad es. certificato di matrimonio per il coniuge, certificato di nascita con paternità e maternità per l’ascendente o il discendente) *
    L’iscrizione anagrafica del familiare presuppone che il cittadino dell’Unione sia un lavoratore ovvero disponga per se stesso e per i propri familiari di risorse economiche sufficienti al soggiorno secondo i criteri di cui al Decreto legislativo 25/07/998, n. 286, art. 29, com. 3, lett. b, rivalutati annualmente.
  • per tutti gli ascendenti e per i discendenti ultra 21enni, dichiarazione di vivenza a carico resa dal cittadino dell’Unione in possesso di autonomi requisiti di soggiorno *

Cittadino di Stato non appartenente all'Unione, familiare di cittadino dell’Unione Europea

Documentazione da presentare:

  • copia del passaporto *
  • carta di soggiorno di familiare di cittadino dell’Unione, oppure ricevuta della richiesta di rilascio di carta di soggiorno *

________________________

* documentazione obbligatoria.

** documentazione necessaria per la registrazione nell'anagrafe del rapporto di parentela e per il rilascio della certificazione.