Back to top

Rilascio di certificati anagrafici e atti di stato civile

(urn:nir:presidente.repubblica:decreto:1989-05-30;223~art33)
  • Servizio attivo
Procedimento di rilascio di certificati anagrafici e atti di stato civile

A chi è rivolto

Se non sussistono divieti di legge, la copia integrale dell'atto di stato civile può essere rilasciata quando ne è fatta espressa richiesta da chi ne ha interesse (Decreto del Presidente della Repubblica 03/11/2000, n. 396, art. 107, com. 1).

Il rilascio di certificati ed estratti di atti di stato civile può essere richiesto:

Tipo di atto

Chi può richiederlo

Certificato di matrimonio
  • sposati nel Comune
  • residenti nel Comune alla data del matrimonio (almeno uno dei due sposi)
  • sposati all'estero se il matrimonio è stato trascritto nei registri del Comune.
Estratto di matrimonio
  • sposati nel Comune
  • residenti nel Comune alla data del matrimonio (almeno uno dei due sposi)
  • sposati all'estero se il matrimonio è stato trascritto nei registri del Comune.
Certificato di morte
  • deceduti nel Comune
  • residenti nel Comune al momento del decesso
  • deceduti all'estero se l'atto di morte è trascritto nei registri del Comune.
Estratto di morte
  • deceduti nel Comune
  • residenti nel Comune al momento del decesso
  • deceduti all'estero se l'atto di morte è trascritto nei registri del Comune.
Certificato di nascita
  • nati nel Comune (e che hanno fatto denuncia di nascita nel Comune)
  • nati in altri Comuni (e che hanno fatto la denuncia di nascita in altro Comune) purché la madre o il padre fosse residente nel Comune al momento della nascita
  • nati in altri Comuni purché la denuncia di nascita sia stata fatta nel Comune
  • nati all'estero se l'atto di nascita è stato trascritto nei registri del Comune.
Estratto di nascita
  • chi ha fatto denuncia di nascita nel Comune
  • nati in altri Comuni (e che hanno fatto la denuncia di nascita in altro Comune) purché la madre o il padre fosse residente nel Comune al momento della nascita
  • nati all'estero se l'atto di nascita è stato trascritto nei registri del Comune.
Certificato di unione civile
  • uniti nel Comune
  • residenti nel Comune alla data dell'unione (almeno uno dei due partner).


Se non sussistono divieti di legge, l'estratto per riassunto di un atto di stato civile può essere rilasciato a chiunque ne abbia motivato interesse e conosca tutti i dati necessari per fare la domanda, ad eccezione dell’estratto di nascita con indicazione di paternità e maternità, che può essere rilasciato solo ai genitori o ai diretti interessati, se maggiorenni.

Per avere la garanzia di un estratto per riassunto aggiornato, questo va richiesto all'ufficio di stato civile del Comune in cui venne formato l'atto originale.

Come fare

Per ottenere un certificato, atto o estratto per sè stesso o per un componente del nucleo familiare è possibile:

  • utilizzare i servizi messi a disposizione sul portale di ANPR (per i soli certificati anagrafici)
  • recarsi personalmente in Comune
  • presentare domanda compilando e trasmettendo la modulistica messa a disposizione.

Per ottenere un certificato, atto o estratto per un soggetto esterno al nucleo familiare è possibile:

  • recarsi personalmente in Comune e compilare la modulistica messa a disposizione
  • presentare domanda compilando e trasmettendo la modulistica messa a disposizione.

Domanda di certificati, copie integrali ed estratti
Copia del documento d'identità

Costi

In Comune di Vigonza …

Il rilascio di certificati che non siano di stato civile è in via generale soggetto al pagamento dell'imposta di bollo da 16,00 €. É prevista l'esenzione per alcuni usi espressamente indicati dalla legge: il richiedente deve pertanto indicare esplicitamente il tipo di utilizzo.

Estratti di Stato Civile formati da oltre un secolo (più di 100 anni) L.207/2024 commi 636,637 e 638 e Delibera di Giunta 33/2025

La richiesta degli estratti/certificati di atti di Stato Civile formati da oltre un secolo richiesti da persone diverse dall’intestatario dell’atto: 

Costo: € 300,00 (trecento/00) per ciascun atto

La procedura per il rilascio degli estratti/certificati è la seguente:

  1. Compilare il modulo Domanda di certificati, copie integrali ed estratti in tutte le sue parti, firmarlo e allegare un documento di identità del richiedente.
  2. Pagamento del contributo amministrativo di € 300,00. La ricevuta di pagamento deve essere allegata al modulo di richiesta, in mancanza la richiesta è improcedibile.
  3. Invio/presentazione della richiesta con tutti i relativi allegati (modulo compilato e firmato + copia documento di identità + ricevuta versamento).

In caso di mancato o inesatto pagamento del contributo amministrativo la richiesta è improcedibile (ex L.207/2024 comma 638), non sarà dato seguito e la richiesta sarà archiviata.

Per previsione normativa il contributo è richiesto per ogni singolo atto (estratto/certificato): se vengono richiesti due estratti identici della medesima persona andrà versato il contributo due volte o tante volte quante il numero di estratti richiesti.

Indicare causale: “RICHIESTA ESTRATTO nascita/matrimonio/morte di (cognome nome avo) – (cognome nome richiedente)”

Modalità di pagamento portale mypay Regione Veneto: https://mypay.regione.veneto.it/mypay4/cittadino/ente/C_L900

con tipologia di pagamento "Diritti di segreteria per certificati anagrafici"

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene il certificato anagrafico o l'atto di stato civile chiesto.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: In caso la domanda venga presentata direttamente in Comune la conclusione del procedimento è immediata, in caso la domanda venga presentata telematicamente o nel caso dei certificati storici la conclusione del procedimento è 30 giorni.

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Accesso all'informazione
Categorie:
  • Anagrafe e stato civile
Ultimo aggiornamento: 18/03/2025 09:38.41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?